Principi ispiratori dell’iniziativa
L’azienda è una realtà unitaria non scomponibile nelle diverse componenti, tra di esse strettamente correlate, che la caratterizzano.
L’imprenditore è l’ideatore dell’azienda. Le sue doti principali sono l’intuito, la volontà di rischio e la capacità organizzativa del lavoro da svolgere.
Il manager, figura presente soprattutto nelle grandi organizzazioni, è il complemento dell’imprenditore da cui si differenzia solo per la minor propensione al rischio personale.
Il professionista è un importante supporto aziendale specialistico per specifici argomenti, enucleati dall’insieme organico cui appartengono, che vengono seguiti in modo non continuativo.
Le banche rappresentano un valido supporto per lo sviluppo delle aziende solo nei casi in cui queste ultime siano in grado di rassicurare il sistema creditizio.
L’imprenditore è troppo spesso solo nelle sue scelte . Questo stato di fatto lo porta ad essere convinto che le sue decisioni siano o le uniche possibili o le più giuste. I risultati rappresentano l’unica…… tardiva verifica
Ed è quindi all’imprenditore che ci rivolgiamo:
Sei sicuro
- che le strategie che stai perseguendo massimizzino il rapporto tra profitto e rischio?
- che la tua organizzazione abbia le risorse umane e i mezzi produttivi più adeguati agli obiettivi
- di aver scelto le migliori opportunità per finanziarie i tuoi investimenti?
- che la compagine sociale della tua azienda sia equilibrata e preparata al ricambio generazionale?
- di possedere un marketing adeguato alla continua innovazione imposta dai tempi?
- di essere in regola nel mare delle leggi, norme e disposizioni che ingabbiano la tua realtà?